Settimana corta alle Medie: presto si voterà!

11.12.2013 01:53

Cari genitori,
è nato un comitato spontaneo di genitori che ha sollevato un tema di discussione molto interessante: possiamo ridurre la settimana scolastica dei nostri figli che vanno alle MEDIE?

La motivazione, spero di interpretare correttamente, è di potersi godere appieno i figli nel fine settimana, e anche che loro possano staccare la spina  e rilassarsi per un periodo sufficiente a ricaricare le batterie.

La discussione è complessa per i problemi di natura didattica, logistica e di organizzazione e gli sviluppi per nulla scontati.
Sia per quanto riguarda i professori che per quanto riguarda genitori e ragazzi, il tema è fortemente sentito e le posizioni spesso diametralmente opposte.

Il comitato spontaneo di genitori non si è presentato con una proposta d'orario preconfezionata ma per sollecitare una discussione e suscitare proposte che potessero soddisfare il maggior numero di persone.

Il Presidente del Consiglio d'Istituto, Fabio De Felice, ci spiega che sul tema è sufficiente che si esprima il Consiglio che rappresenta tutto il nostro plesso ma che, vista la delicatezza del tema, si è preferito dare il via ad una discussione più ampia, sollecitare proposte alternative e poi, verosimilmente, indire un referendum tra i genitori per la decisione finale.

Ha parlato per i dettagli tecnici il Dirigente Maurizio Trani: citando i riferimenti normativi che risalgono al 1979 e riguardano l'autonomia didattica e organizzativa, ci ha spiegato come in effetti la Scuola nel suo insieme abbia ampio margine di manovra fermo restando alcuni vincoli.
Il primo fra questi è il monte ore: posso creare moduli didattici da 50 o 55 minuti ma devo mantenere per la scuola media 990 ore annue che corrispondono circa alle 30 ore settimanali di oggi (dalle 8.30 alle 13.30 = 5 ore x 6 giorni).
Posso ridurre del 20% l'orario di una materia a vantaggio di un'altra, posso anticipare o posticipare l'entrata e l'uscita della scuola; posso recuperare le 5 ore del Sabato all'interno della settimana o recuperarle con dei progetti in un periodo predeterminato; posso far iniziare la scuola prima o farla finire dopo...

Non riporto gli interventi dei pro e dei contro; avendo detto brevemente dei "pro" dico che i "contro" manifestavano ansia per l'eventuale aumento di carico di lavoro dei ragazzi nei giorni feriali, per gli orari da alzataccia e il rientro verosimilmente ben dopo le 14 digiuni.

Sollecito una riflessione approfondita su questo tema e proposte concrete visto che saremo comunque chiamati, tutti noi genitori del plesso, dalla materna in su, a pronunciarci presto.

A presto

Gabri