Democrazia di facciata

16.11.2014 19:15

Cari genitori,

Venerdì 14/11/2014 si è costituito il Comitato della Giovanni Paolo II.

Come da programma eletto il Presidente.

Elette Melissa T. e Sara G. nel direttivo; adetto stampa Tiziana P., esperto legale Emanuela C.

Chiedo scusa ma, nel caos generale, non ricordo chi è vicepresidente, chi sono i 2 tesorieri, chi il segretario: sono state proposte, e credo confermate, una decina di cariche.

 

Una cosa che mi dispiace, e parecchio, è che nel 2014 l'Assemblea delle Rappresentanti (su 23, 22 sono mamme) senta il bisogno di farsi rappresentare da un uomo...e voglio solo sorvolare sul fatto che il presidente eletto è il rappresentante che mi ha estromesso dal gruppo whatsapp del Comitato Genitori senza che sia dato ad oggi sapere perchè.

 

Ma non è solo questo, è la sensazione che questo Comitato sia solo la bella copia del "Club delle colazioni bar all'angolo" e che, per quanto puoi dire la tua, tutto è già deciso altrove...

 

Sbaglio? Possibile.

 

Chiedo anche che ci sia trasparenza in merito a quello che fa il Comitato Genitori e nel modo in cui lo fa: verbali di sedute, elenco dei partecipanti, numero dei votanti e soprattutto spero che circolino tutte le informazioni non solo quelle "ufficiali" cioè di comodo.

 

Altra nota poco piacevole, durante questa costituente, c'è stata quando dal pubblico sono stati richamate veementemente 2 rappresentanti al loro "Dovere" che molto sembrava coincidere con il "Volere" di chi parlava.

 

Approvato uno statuto che spiace non sia circolato prima per dissipare dubbi o chiarire punti, in particolare:

 

Art 4: ho espresso perplessità sulla necessità di aprire un c/c: quali sono i soldi da gestire? Mi aspetto al contrario che i famosi 3500 euro siano spesi il prima possibile previa votazione dei genitori su preventivi di spesa presentati.

Chiesta comunque la pubblicazione sulla bacheca del Comitato Genitori dell'estratto trimestrale dell'eventuale conto.

 

Art 5: chieste variazioni sul quorum per le delibere: in fondo si legge che l'assemblea è valida qualunque sia il numero dei presenti (anche 3, anche 2) purchè rispettate le norme di convocazione.

Chiesta da Alessia Renzi che, per le delibere sui fondi eventuali, sia invece garantita almeno la presenza della maggioranza dei rappresentanti.

 

Art 6: ho un dubbio sui gruppi di lavoro proposti: anche se ho riconosciuto una mamma del mercatino di Natale tra i partecipanti, mi chiedo se le mamme che tradizionalmente lo gestiscono in maniera autonoma sono state coinvolte...(la mia è una domanda).

 

La parte in neretto sarà variata: le cariche durano solo 1 anno.

 

Inoltre spero che ci sia trasparenza in merito a quello che fa il Comitato Genitori e nel modo in cui lo fa: verbali di sedute, elenco dei partecipanti, numero dei votanti e soprattutto spero che circolino tutte le informazioni non solo quelle "ufficiali" cioè di comodo.

 

In allegato la bozza dello statuto di cui si è discusso, per la copia approvata siamo in attesa.

 

Alla prossima

Gabriella Rossi

348 745 0009

Bozza statuto CG 2014.pdf (4 MB)